In questo articolo del blog, ti fornitò alcune tecniche per creare un ambiente favorevole alla concentrazione e alle abitudini produttive.
Identifico la luce, la temperatura, la rumorosità, l’organizzazione e l’estetica come fattori che possono influenzare la produttività.
In particolare, l’importanza della luce naturale e della sua gestione durante la sera per rendere piacevole il lavoro.
Un ambiente sfavorevole può essere fonte di distrazione e perdita di tempo, ti suggerisco di identificare i fattori che possono influenzare la produttività e cercare di ottimizzarli per massimizzare il tuo successo in un business.
Passiamo ora ad uno dei punti più importanti: la temperatura. Anche la temperatura può influire sulla produttività e sulla concentrazione. Una temperatura troppo alta o troppo bassa può creare un ambiente scomodo e poco favorevole alla concentrazione.
È importante trovare la temperatura ideale che ti permetta di lavorare o studiare in modo confortevole.
Il punto numero 3 riguarda la rumorosità. La presenza di rumori può distrarre e disturbare la concentrazione. Cerca di eliminare le fonti di rumore o, se non è possibile, utilizza dei mezzi per ridurli, ad esempio con l’uso di cuffie con cancellazione del rumore.
Un altro esempio pratico era nella nostra vecchia casa, dove Michele ed io avevamo dei vicini che ascoltavano Ligabue tutto il giorno a volume esageratamente alto, impedendoci di registrare i contenuti per YouTube.
Questa situazione non rendeva l’ambiente confortevole e ci portava ad essere molto alterati, riducendoci a lavorare solo di notte perché durante il giorno c’era troppo rumore.
Se vivete in una situazione del genere, dovete assolutamente cambiare ambiente. Viaggiate, andate da un’altra parte e lavorate in un ambiente più adatto alle vostre esigenze.
Il punto numero 4 riguarda l’organizzazione. Un ambiente disorganizzato può creare confusione e difficoltà nella ricerca di oggetti e documenti. Mantieni il tuo ambiente ordinato e organizzato in modo da avere tutto ciò che ti serve a portata di mano.
Il punto numero 5 riguarda l’estetica. Un ambiente accogliente e gradevole alla vista può aiutare a creare un’atmosfera positiva e produttiva. Aggiungi oggetti decorativi che ti piacciono e che ti fanno sentire a tuo agio.
Infine, il punto numero 6 riguarda l’illuminazione notturna. Durante la sera, la luce artificiale può avere un impatto negativo sulla qualità del sonno e sulla salute. Cerca di utilizzare una luce calda e soffusa per creare un’atmosfera rilassante che ti aiuti a dormire meglio.
Sfrutta al meglio la luce naturale, controlla l’ingresso di luce con tende regolabili o bianche, e utilizza l’illuminazione artificiale solo quando necessario.
Per evitare stress, utilizza lampade con temperature di colore calde e evita luci troppo forti o troppo direzionate. Sia la luce naturale che quella artificiale hanno un impatto significativo sulla salute mentale e fisica, quindi fa attenzione all’ambiente che ti circonda e sfrutta le risorse disponibili online per capire meglio come utilizzare al meglio la luce.